LA BOHEME
10-12-2023 -
orario: 16.00
dove: TEATRO POLITEAMA PRATESE
ASSOCIAZIONE PRATOLIRICA
in collaborazione con
TEATRO POLITEAMA PRATESE e
SCUOLA DI MUSICA “G. VERDI” – PRATO
presenta
LA BOHÈME
di GIACOMO PUCCINI
La Bohème di Giacomo Puccini, di cui nel 2024 ricorre il centenario della morte, è una delle opere più eseguite e più amate del repertorio lirico internazionale.
E' la storia di un gruppo di amici nel pieno della giovinezza, ricchi di sogni ma poveri di denaro, che affrontano con spavalderia le intemperie del clima e della vita.
Capaci di innamorarsi all'istante, come pure di lasciarsi per paura o per dispetto; e poi tornare inevitabilmente di nuovo insieme.
Inseriti, ma quasi estranei, in un mondo che ancora non comprendono del tutto, dove i personaggi più concreti, come quel Benoit guastafeste che pensa soltanto di riscuotere l'affitto a fine mese, risultano ridicoli ai loro occhi.
Rodolfo, Marcello, Colline e Schaunard costruiscono castelli in aria fatti di poesia, pittura, musica e filosofia; Mimì e Musetta cercano l'amore, ognuna a modo suo, ma con passione e sincerità di sentimenti.
Tutti sono accumunati da un istinto vitale: la speranza in un futuro di felicità.
La vita però li mette di fronte alla durezza di certe situazioni, come la gelosia, la separazione, la malattia; e di fronte al dolore si scoprono capaci di provare compassione, generosità e sacrificio.
Ma la forza positiva di questi sentimenti non basta ad evitare il peggio a Mimì, che un destino ineludibile strappa all'affetto dei suoi amici e all'amore di Rodolfo.
Ma per lui (e forse per tutti noi) Mimì rimarrà per sempre quel “sogno ch'io vorrei sempre sognar”.
PERSONAGGI ed INTERPRETI
Mimì CRISTINA ROSA
Rodolfo HYUNSEO DAVIDE PARK
Musetta VITTORIA BRUGNOLO
Marcello TAKESHI SAWACHI
Colline KWANGSIK LUCA PARK
Schaunard LORENZO MARTINUZZI
Benoit/Alcindoro SANDRO PACINI
Parpignol DAVID MADERA
Sergente dei doganieri ALESSIO CAMILLONI
CORO PRATOLIRICA
direttore
MAYUMI KUROKI
Coro di Voci Bianche
della Scuola Comunale di Musica “G.Verdi”
maestro del coro
ROSSELLA TARGETTI
Ensemble di fiati e percussioni
della Scuola Comunale di Musica “G. Verdi”
maestro collaboratore
ALESSIO CAMILLONI
maestro al pianoforte e coordinamento artistico
NICOLA MOTTARAN
con la partecipazione di
LIVIA x ARIA acrobata aerea
allestimento scenico a cura di
PRATOLIRICA
con la collaborazione della
Scuola d'Arte Leonardo
regia, scene e costumi
SERENELLA ISIDORI
aiuto regista
GABRIELE PIERINI
in collaborazione con
TEATRO POLITEAMA PRATESE e
SCUOLA DI MUSICA “G. VERDI” – PRATO
presenta
LA BOHÈME
di GIACOMO PUCCINI
La Bohème di Giacomo Puccini, di cui nel 2024 ricorre il centenario della morte, è una delle opere più eseguite e più amate del repertorio lirico internazionale.
E' la storia di un gruppo di amici nel pieno della giovinezza, ricchi di sogni ma poveri di denaro, che affrontano con spavalderia le intemperie del clima e della vita.
Capaci di innamorarsi all'istante, come pure di lasciarsi per paura o per dispetto; e poi tornare inevitabilmente di nuovo insieme.
Inseriti, ma quasi estranei, in un mondo che ancora non comprendono del tutto, dove i personaggi più concreti, come quel Benoit guastafeste che pensa soltanto di riscuotere l'affitto a fine mese, risultano ridicoli ai loro occhi.
Rodolfo, Marcello, Colline e Schaunard costruiscono castelli in aria fatti di poesia, pittura, musica e filosofia; Mimì e Musetta cercano l'amore, ognuna a modo suo, ma con passione e sincerità di sentimenti.
Tutti sono accumunati da un istinto vitale: la speranza in un futuro di felicità.
La vita però li mette di fronte alla durezza di certe situazioni, come la gelosia, la separazione, la malattia; e di fronte al dolore si scoprono capaci di provare compassione, generosità e sacrificio.
Ma la forza positiva di questi sentimenti non basta ad evitare il peggio a Mimì, che un destino ineludibile strappa all'affetto dei suoi amici e all'amore di Rodolfo.
Ma per lui (e forse per tutti noi) Mimì rimarrà per sempre quel “sogno ch'io vorrei sempre sognar”.
PERSONAGGI ed INTERPRETI
Mimì CRISTINA ROSA
Rodolfo HYUNSEO DAVIDE PARK
Musetta VITTORIA BRUGNOLO
Marcello TAKESHI SAWACHI
Colline KWANGSIK LUCA PARK
Schaunard LORENZO MARTINUZZI
Benoit/Alcindoro SANDRO PACINI
Parpignol DAVID MADERA
Sergente dei doganieri ALESSIO CAMILLONI
CORO PRATOLIRICA
direttore
MAYUMI KUROKI
Coro di Voci Bianche
della Scuola Comunale di Musica “G.Verdi”
maestro del coro
ROSSELLA TARGETTI
Ensemble di fiati e percussioni
della Scuola Comunale di Musica “G. Verdi”
maestro collaboratore
ALESSIO CAMILLONI
maestro al pianoforte e coordinamento artistico
NICOLA MOTTARAN
con la partecipazione di
LIVIA x ARIA acrobata aerea
allestimento scenico a cura di
PRATOLIRICA
con la collaborazione della
Scuola d'Arte Leonardo
regia, scene e costumi
SERENELLA ISIDORI
aiuto regista
GABRIELE PIERINI
Dom
10
Dic 2023
[
]
