IL CORO PRATOLIRICA
IL CORO PRATOLIRICA
...Nel settembre 2012, un gruppo di persone amanti del canto e della musica, dopo un paio d’anni di “tempeste e burrasche”, si era ritrovato senza capitano e bussola cercando un porto ove ritrovare comandante e rotta…….
Grazie alla tenacia di alcuni ed alla generosità di altri, il gruppo trova quanto cercato nell’Associazione Pratolirica.
Quel gruppo di persone tanto deve alla presenza nel Consiglio Direttivo dell’Associazione Pratolirica di persone quali il professor Fiorenzo Gei, la signora Monica Natali Coppini e dei maestri Mayumi Kuroki e Nicola Mottaran ”
infatti ………
Il Coro Pratolirica, pur essendo di recente formazione, è composto da circa quaranta coristi provenienti in gran parte da lunghe esperienze maturate all’interno di importanti realtà musicali cittadine ed ha già in repertorio numerosi brani sia operistici che sacri e sinfonici.
Dalla sua fondazione il coro Pratolirica è preparato vocalmente e musicalmente dai maestri Mayumi Kuroki, che ne è direttore, e Nicola Mottaran, pianista.
Tra gli impegni più significativi:
2013
debutta nell’allestimento scenico di Un ballo in maschera di G.Verdi al Teatro Dante di Campi Bisenzio (Firenze); direttore A. Freiles e regia di L. Sarperi;
partecipa ad un concerto dedicato a R.Wagner, sotto il patrocinio del Console Onorario della Repubblica Federale Tedesca, eseguendo alcuni brani corali tratti dalle opere Löhengrin e Die Meistersinger von Nürnberg, presso la Sala Concerti della “Scuola Comunale di Musica G.Verdi” di Prato;
partecipa ad un concerto lirico sinfonico dedicato a G.Verdi con l’orchestra sinfonica Nuova Europa all’Auditorium “Santo Stefano al Ponte” di Firenze; direttore A. Freiles;
debutta in Otello di G.Verdi in forma semiscenica nella stagione del Teatro Politeama Pratese, in collaborazione con la “Scuola di Musica G.Verdi” di Prato; con Irene Cerboncini, Francesco Medda, Alessandro Paliaga, Saverio Bambi, Mayumi Kuroki; pianoforte Nicola Mottaran, regia di F. Cecchi e A. Paliaga;
partecipa ai festeggiamenti dei 150 Anni del Club Alpino Italiano sezione “Emilio Bertini”, presso la sede della Provincia Città di Prato;
partecipa al concerto “La Verdi per Verdi” con cori del repertorio verdiano presso il Museo del Tessuto, con l'Orchestra d'archi della Scuola di Musica “G.Verdi” di Prato (dir. Mayumi Kuroki e Alessio Camilloni);
2014
esegue il Gloria di A. Vivaldi presso la Chiesa della Resurrezione (con Margherita Tani, Claire Briant Nesti e Mayumi Kuroki);
inaugura la stagione invernale del teatro Pacini di Pescia (Pistoia) con Rigoletto di G. Verdi; direttore A. Bellandi, regia di R. Del Savio;
debutta in Cavalleria Rusticana di P. Mascagni nella stagione del Teatro Politeama Pratese; con Irene Cerboncini, Francesco Medda, Lisandro Guinis, Cristiana Fogli e Mayumi Kuroki, con la partecipazione dell'Orchestra d'archi della Scuola di Musica “G.Verdi” di Prato (dir. Alessio Camilloni), pianoforte Nicola Mottaran, regia di F. Cecchi;
2015
debutta in La Traviata di G. Verdi nella stagione del Teatro Politeama Pratese; con Silvia Dalla Benetta, Angelo Fiore, Lisandro Guinis, Mayumi Kuroki, con la partecipazione dell'Orchestra della Scuola di Musica “G.Verdi” di Prato (dir. Alessio Camilloni), pianoforte Nicola Mottaran, regia L. Sarperi;
esegue il Gloria di A. Vivaldi presso da Chiesa del Pontormo con l'orchestra Omega; con Mayumi Kuroki, Claire Briant Nesti; direttore A. Freiles;
2016
esegue per il Giorno della Memoria il Requiem di G. Fauré presso la
Chiesa di San Francesco (Prato), in collaborazione con il Coro Hortus Concentus e l' Orchestra d’archi della Scuola di Musica “G.Verdi”; con Mayumi Kuroki e Romano Martinuzzi; direttore P. Rossi;
debutta in La Bohème di G. Puccini per "Opera Giovani 2016", presso il Teatro Politeama Pratese; pianoforte Nicola Mottaran, direttore L.Capilupi;
ancora La Bohème presso il Teatro Verdi di Casciana Terme (PI), con l'Orchestra Giacomo Puccini, direttore Massimiliano Piccioli, regia Alberto Paloscia e Sergio Licursi;
Concerto-spettacolo “Shakespeare all'opera”, nella stagione del Teatro Politeama Pratese, con Alessandro Paliaga, Alessandro Maffucci, Claire Briant Nesti, Mayumi Kuroki, Matteo Bagni, Matteo Benvenuti, David Madera, Francesco Azzini e la partecipazione di Simona Marchini; pianoforte Nicola Mottaran, mise en espace Serenella Isidori;
Debutta in Nabucco di G. Verdi nella stagione del Teatro Politeama Pratese; con Lisandro Guinis, Maria Simona Cianchi, Christian Faravelli, Eva Mabellini, Enrico Nenci, Claire Briant Nesti, Nicolò Donini, Matteo Benvenuri, con la partecipazione dell'Orchestra della Scuola di Musica “G.Verdi” di Prato (dir. Alessio Camilloni), pianoforte Nicola Mottaran, regia L.Sarperi;
2017
Debutta in Carmen di G. Bizet nella stagione del Teatro Politeama Pratese; con Mariangela Marini, Giorgio Casciarri, Jaehong Jung, Claire Briant Nesti; Filarmonica “Otello Benelli” (Dir. Roberto Bonvissuto); Gruppo di ballo “Diablo Latino”; pianoforte Nicola Mottaran, regia L.Sarperi;
2018
Debutta in Madama Butterfly di G. Puccini nella stagione del Teatro Politeama Pratese; con Maria Simona Cianchi, Giorgio Casciarri, Giorgio Morini, Mayumi Kuroki, Matteo Benvenuti; Danza giapponese Gruppo Hanayaghi; pianoforte Nicola Mottaran, regia L.Sarperi;
2019
Debutta in Turandot di G. Puccini nella stagione del Teatro Politeama Pratese; con Maria Simona Cianchi, Francesco Fortes, Luo Yu, Jaehong Jung, Matteo Bagni, Matteo Benvenuti, Kwangsik Luca Park; Settimino Mascagni (Dir. Roberto Bonvissuto); Associazione Buddista della Comunità Cinese in Italia; pianoforte Nicola Mottaran, regia L.Sarperi; Concerto di Natale presso la Chiesa della Ressurezione, Prato.
2020
Concerto "Passerella lirica" giardino della Passerella, Prato
2021
Partecipazione alla rassegna "Voci per Santa Cecilia 2021" CantInsieme Santa Cecilia, organizzato da ACT Toscana; chiese di San Pietro Apostoli, Galciana Prato. LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi presso il Teatro Politeama Pratese;
con Paola Vero, Raffaele Feo, Jung Jaehong, Mayumi Kuroki; Quartetto d'Archi della Scuola di Musica Giuseppe Verdi; Scuola di Danza Crossoner; pianoforte M° Nicola Mottaran, regia di Serenella Isidori.
Fin dall'anno della sua formazione (2016), fa parte del Coro Cittadino con il quale partecipa regolarmente alle stagioni concertistiche della Camerata Strumentale Città di Prato: Requiem di Faurè, Fantasia corale di L. van Beethoven e Gloria di Vivaldi (2017); Chichester Psalms di L. Bernstein, The building of the house di B. Britten e In terra pax, op.39 di G. Finzi (2018); La consacrazione della casa, op. 124 di L.van Beethoven (2019). Orfeoed Euridice di C. W. Gluck (2022)
La storia del Coro Pratolirica
I MAESTRI
Mayumi Kuroki, soprano
Laureata in Canto presso l’Università Statale di Belle Arti e Musica di Tokyo, ne ha Conseguito il titolo di Master con il massimo dei voti sotto la guida del soprano triestino Alda Noni.
Vincitrice di una borsa di studio biennale del Rotary International per studiare in Italia, si Ú diplomata a pieni voti nel 1997 presso il Conservatorio “G.B.Martini” di Bologna.
Ha seguito corsi di perfezionamento con Claudio Desderi sul Don Giovanni, Le nozze di Figaro, Così fan tutte e La finta giardiniera di Mozart; con Mietta Sighele e Veriano Luchetti al MusicaRivaFestival di Riva di Garda; con Elio Battaglia sul Lied tedesco, presso la Scuola Superiore “H.Wolf” di Acquasparta; con Erik Battaglia sui Lieder di Schumann.
E’ stata selezionata per partecipare a una masterclass sui Lieder di Wolf e Mahler tenuta a Torino da Christa Ludwig.
Premiata nei concorsi internazionali “C.A.Seghizzi” di Gorizia, “R.Nicolosi” di Taranto, “Riviera Etrusca” di Piombino e vincitrice del “Toti dal Monte” di Treviso.
Ha frequentato la Bottega diretta da Peter Maag e il corso di interpretazione vocale curato da Regina Resnik, debuttando nel ruolo di Elisetta ne “Il matrimonio segreto” di D.Cimarosa al Teatro Comunale di Treviso e al Sociale di Rovigo con la direzione di Nicola Samale.
Ha inoltre interpretato i ruoli di: Cherubino ne “Le nozze di Figaro” a Tokyo; il ruolo protagonista de “Lo scoiattolo in gamba” di Nino Rota al Teatro Sociale di Rovigo; Donna Elvira nel “Don Giovanni” a Roma nell’ambito del RomeFestival dove Ú stata premiata come miglior interprete; la Contessa ne “Le nozze di Figaro” presso il Teatro Magnani di Fidenza diretto da Antonello Allemandi; il ruolo della Sagrestana in “Jenufa” di L.Janacek al Teatro Bunka Kaikan di Tokyo (coproduzione con il Komische Oper di Berlino) sotto la direzione di Tetsuro Ban e la regia di Willy Decker, riscuotendo un grande successo di critica e di pubblico (premio “Mitsubishi-Art“ 2004); il ruolo di Masha nella “Dama di Picche” di P.I.Tchaikowsky (con V.Galouzine e L.Diadkova; allestimento del Metropolitan Opera) diretta da Seiji Ozawa al Saitou Kinen Festival 2007 (Matsumoto, Giappone); il ruolo di Laura nella “Iolanta” di P.I.Tchaikowsky diretta da G.Rozhdestvensky al Tokyo Arts Space e a Suntory Hall; il ruolo protagonista in “Una Lady Macbeth del distretto di Mcensk” (Tokyo, prima rappresentazione scenica in Giappone); le parti di Gallo e Ghiandaia ne “La piccola volpe astuta” di L.Janacek al Saito Kinen Festival 2008 e al Maggio Musicale Fiorentino (2009) con direzione di Seiji Ozawa, regia di Laurent Pelly e diretta radiofonica su RaiRadio3; Giulietta nell’opera “Un giorno di regno” di G.Verdi al Cantiere Internazionale d’Arte di Montepulciano diretta da Roland Böer (2010); Emila in “Otello” di G.Verdi al Teatro Politeama Pratese (2013).
Fra l’attività concertistica in Italia e in Giappone con repertorio operistico e liederistico: Pierot Lunaire all’Accademia dei Concordi di Rovigo, serata dedicata a “Wozzeck” al Ridotto del Teatro Comunale di Firenze, recital su Des Knaben Wunderhorn di G. Mahler al Teatro Comunale di Gallarate, serata dedicata a Richard Strauss e diretta da Luca Ronconi alla Sagra Musicale Malatestiana , lezioni-concerto dirette dal maestro Kazushi Ono (Kawasaki, 2008 e 2010).
Ha inciso per la NHK (Ente Radiotelevisivo Giapponese) musiche di Pizzetti, Liszt e Puccini.
E' vocalista e direttore del Coro PratoLirica, che prevalentemente affronta il repertorio operistico.
Nicola Mottaran, pianista
Diplomato con il massimo dei voti in Pianoforte, Didattica della musica e Musica vocale da camera presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo (con Erik Battaglia), consegue con lode il Diploma Accademico in Musica vocale da camera (con Leonerdo de Lisi) e con menzione d’onore quello in Pianoforte accompagnamento e collaborazione (con Andrea Severi) presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze.
Ha seguito corsi di perfezionamento e masterclass tenuti da Franco Rossi, Marian Mika, Enza Ferrari, Erik Battaglia, D.Fischer-Dieskau e Christa Ludwig e diversi seminari di interpretazione pianistica tenuti da Alexander Lonquich, Jorge Demus, Paul Badura-Skoda ed altri.
Segnalato alla Bottega 1998, Laboratorio internazionale per giovani cantanti e musicisti diretto da Peter Maag (Teatro Comunale, Treviso); premiato al IV Concorso nazionale “Città di Moncalieri” (duo flauto-pianoforte) e al Concorso nazionale “Riviera Etrusca 2013” (duo canto-pianoforte).
Pianista collaboratore in numerosi corsi e masterclass tenuti da famosi cantanti e pianisti quali: Michele Pertusi, Luciana D’Intino, Alessandro Corbelli, Walter Moore (Conservatorio di Parma), Ruggero Raimondi (MITO Settembre Musica), Irwin Gage e Ester De Bros (Amici della Musica, Firenze), Edda Moser (Opera Sabbioneta; Casalmaggiore International Music Festival) e Renato Bruson (Opera Sabbioneta).
Dal 1997 al 2008 collaboratore pianistico ai corsi di Lied tedesco della Scuola Superiore “Hugo Wolf” di Acquasparta (Terni) e Torino nella classe del baritono Lucio Gallo.
Maestro al pianoforte in diverse stagioni di Imparolopera (Premio della Critica Musicale “F.Abbiati” 2010) del Teatro Regio di Parma (Rigoletto, Il barbiere di Siviglia, Nabucco, Simon Boccanegra, Lucia di Lammermoor, ecc…)
Ha collaborato con i teatri: Sociale di Rovigo (Rigoletto), Verdi di Pisa, Fraschini di Pavia, Comunale di Trento, Comunale di Bolzano, Metastasio di Prato (La serva padrona, Il piccolo spazzacamino), Regio di Parma (Camilla di F. Paër) Magnani di Fidenza (Le Nozze di Figaro) e Verdi di Busseto (Nabucco) lavorando con direttori quali Massimo De Bernard, Antonello Allemandi, Marcello Rota e altri.
Korrepetitor nel corso di Interpretazione di opera e Lied tenuto da Elio Battaglia all’Accademia Internazionale Estiva dell’Università Mozarteum di Salisburgo (2006) e nel corso Opera italiana organizzato dal CEE Musiktheater di Vienna (2007).
Attività concertistica come solista, in formazioni cameristiche e come accompagnatore di cantanti in Italia, Germania, Austria, Francia e Giappone.
Preparatore di coro lirico: Corale Guido Monaco (Prato) e Coro PratoLirica.
Docente di Pianoforte e Accompagnatore per cantanti presso la Scuola Comunale di Musica “G.Verdi” di Prato (dal 2000) e docente di Accompagnamento pianistico (Lettura dello Spartito, Pratica del repertorio vocale e Prassi esecutiva e repertorio) presso il Conservatorio Statale “A.Boito” di Parma (dal 1998).
Diplomato con il massimo dei voti in Pianoforte, Didattica della musica e Musica vocale da camera presso il Conservatorio “F. Venezze” di Rovigo (con Erik Battaglia), consegue con lode il Diploma Accademico in Musica vocale da camera (con Leonerdo de Lisi) e con menzione d’onore quello in Pianoforte accompagnamento e collaborazione (con Andrea Severi) presso il Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze.
Ha seguito corsi di perfezionamento e masterclass tenuti da Franco Rossi, Marian Mika, Enza Ferrari, Erik Battaglia, D.Fischer-Dieskau e Christa Ludwig e diversi seminari di interpretazione pianistica tenuti da Alexander Lonquich, Jorge Demus, Paul Badura-Skoda ed altri.
Segnalato alla Bottega 1998, Laboratorio internazionale per giovani cantanti e musicisti diretto da Peter Maag (Teatro Comunale, Treviso); premiato al IV Concorso nazionale “Città di Moncalieri” (duo flauto-pianoforte) e al Concorso nazionale “Riviera Etrusca 2013” (duo canto-pianoforte).
Pianista collaboratore in numerosi corsi e masterclass tenuti da famosi cantanti e pianisti quali: Michele Pertusi, Luciana D’Intino, Alessandro Corbelli, Walter Moore (Conservatorio di Parma), Ruggero Raimondi (MITO Settembre Musica), Irwin Gage e Ester De Bros (Amici della Musica, Firenze), Edda Moser (Opera Sabbioneta; Casalmaggiore International Music Festival) e Renato Bruson (Opera Sabbioneta).
Dal 1997 al 2008 collaboratore pianistico ai corsi di Lied tedesco della Scuola Superiore “Hugo Wolf” di Acquasparta (Terni) e Torino nella classe del baritono Lucio Gallo.
Maestro al pianoforte in diverse stagioni di Imparolopera (Premio della Critica Musicale “F.Abbiati” 2010) del Teatro Regio di Parma (Rigoletto, Il barbiere di Siviglia, Nabucco, Simon Boccanegra, Lucia di Lammermoor, ecc…)
Ha collaborato con i teatri: Sociale di Rovigo (Rigoletto), Verdi di Pisa, Fraschini di Pavia, Comunale di Trento, Comunale di Bolzano, Metastasio di Prato (La serva padrona, Il piccolo spazzacamino), Regio di Parma (Camilla di F. Paër) Magnani di Fidenza (Le Nozze di Figaro) e Verdi di Busseto (Nabucco) lavorando con direttori quali Massimo De Bernard, Antonello Allemandi, Marcello Rota e altri.
Korrepetitor nel corso di Interpretazione di opera e Lied tenuto da Elio Battaglia all’Accademia Internazionale Estiva dell’Università Mozarteum di Salisburgo (2006) e nel corso Opera italiana organizzato dal CEE Musiktheater di Vienna (2007).
Attività concertistica come solista, in formazioni cameristiche e come accompagnatore di cantanti in Italia, Germania, Austria, Francia e Giappone.
Preparatore di coro lirico: Corale Guido Monaco (Prato) e Coro PratoLirica.
Docente di Pianoforte e Accompagnatore per cantanti presso la Scuola Comunale di Musica “G.Verdi” di Prato (dal 2000) e docente di Accompagnamento pianistico (Lettura dello Spartito, Pratica del repertorio vocale e Prassi esecutiva e repertorio) presso il Conservatorio Statale “A.Boito” di Parma (dal 1998).
[
] [
]
[
]


