CARMEN di BIZET
19-11-2017 -
orario: 16.00
dove: TEATRO POLITEAMA PRATESE - PRATO Via G. GARIBALDI
INOLTE ORE 15.00 PRESSO IL RIDOTTO DEL TELATRO POLITEAMA
"ESOTISMO E REALISMO NELLA CARMEN DI BIZET"
INCONTRO, RACCONTO PRIMA DELL´ASCOLTO A CURA DI GOFFREDO GORI
INGRESSO LIBERO
Dom
19
Nov 2017

L´ASSOCIAZIONE "PRATOLIRICA - AMICI DELLA MUSICA"
in collaborazione con
TEATRO POLITEAMA PRATESE e
SCUOLA COMUNALE DI MUSICA "G. VERDI" – PRATO
presenta
CARMEN
Opera in quattro atti di H. Meilhac e L.Halévy
musica di Georges Bizet
Una delle opere più rappresentate al mondo, Carmen ripropone alcuni fra i brani più popolari e conosciuti anche da chi non frequenta assiduamente l´opera lirica. Per citarne solo alcuni, la seducente Habanera con cui entra in scena la protagonista, oppure la virile canzone del Toreador che introduce Escamillo, o ancora il Preludio che dipinge con immediatezza un solare ed esotico ambiente spagnolo.
Carmen è il simbolo della donna libera e indipendente, artefice del proprio destino e fedele al proprio stile di vita fino alle estreme conseguenze. Per lei Don José perde la testa e da bravo ragazzo, brigadiere rispettoso delle regole sociali e morali, diventa dapprima disertore, poi contrabbandiere ed infine suo assassino.
Carmen è però soprattutto canto, musica, ritmo e danza.
Artisti di grande professionalità, assieme a giovani e promettenti cantanti, con la partecipazione di un ensemble coreografico, una filarmonica, un coro lirico ed un coro di voci bianche, e il contributo di giovani musicisti ad arricchire di timbri la tavolozza sonora, mettono in scena il capolavoro di Bizet nella formula già proposta da Pratolirica nelle precedenti produzioni di Otello, Cavalleria rusticana, La Traviata, La Bohème e Nabucco.
Personaggi ed interpreti
Carmen MARIANGELA MARINI
Don José GIORGIO CASCIARRI
Escamillo JEA HONG JUNG
Micaëla CLAIRE BRIANT NESTI
Zuniga, tenente FRANCESCO AZZINI
Frasquita, zingara NORIKO TORII
Mercédès, zingara ELEONORA GRONCHI
e Dancaïre, contrabbandiere MATTEO BENVENUTI
Le Remendado, contrabbandiere MATTEO BAGNI
con la partecipazione straordinaria di
Moralès, sergente ALESSANDRO CALAMAI
Coro Pratolirica
Maestro del coro
Mayumi Kuroki
Coro di Voci Bianche
alunni dell´Istituto comprensivo "Iva Pacetti "
Maestro del coro Federica Baldi
Gruppo di ballo "Diablo Latino"
Coreografie
Monica Madera
Filarmonica "Otello Benelli"
Direttore
Roberto Bonvissuto
con la partecipazione di allievi
della Scuola Comunale
di Musica "G. Verdi"
Maestro al pianoforte e Coordinamento musicale
Nicola Mottaran
allestimento scenico e costumi a cura di
PRATOLIRICA
Regia
Leonardo Sarperi
Dimensione: 1,45 MB
[
]
